LORCAbaret

[tw_gallery images=”617,616,615,614″ column=”col2″ lightbox=”” animation=”fadeIn”][tw_text]

LORCAbaret è una performance teatrale multidisciplinare che narra la visione della società americana basata sull’esperienza di F. G. Lorca nel suo viaggio del 1929 e il personale doloroso percorso di accettazione della sua sessualità .

Un visionario susseguirsi di scene, nella nostra espressionistica visione ispirata da poesie e opere scritte da Lorca durante il suo viaggio in America nel 1929, racconterà le diversità: la diversità razziale, la diversità sessuale, la diversità socio-economica e la diversità politica che determinerà l’assasinio del poeta… Con questo viaggio Lorca scoprirà una realtà diversa da quella soffocante del regime di Primo de Rivera e potrà vivere quasi apertamente la propria sessualità in un mondo libero e senza reticenze; un mondo però caratterizzato dall’alienazione dell’uomo che nella società moderna è prigioniero di meccanismi che permettono a pochi di dominare su molti. Nell’ultima tappa del suo viaggio, a Cuba, Lorca amava trascorrere le serate al “Alhambra”, teatro per soli uomini dove regnava la satira politica condita da allusioni sessuali. LORCAbaret vuol essere una performance teatrale, rivista e adattata per i nostri intenti, come fosse un cabaret dell’”Alhambra”, per Lorca, su Lorca. Una sorta di varietà , genere caro al manifesto del Futurismo, con tanto di quadri recitati, cantati o ballati. Il prologo e l’epilogo sono ispirati al celebre musical “Cabaret”, anch’esso ambientato nel 1929, e le analogie tra nazismo e la dittatura franchista che porterà alla fucilazione di Lorca, sono di facile lettura per questa performance teatrale che inizia come finisce.

E’ come ne “Il Pubblico”, opera “irrappresentabile” come la definı̀ Lorca stesso “perché è lo specchio del pubblico: significa far sfilare sulla scena i drammi personali di ognuno”, ovvero le aberrazioni della nostra società . E noi, inanellati in un cabaret dall’impatto visivo raffinato, onirico e al contempo estremo, faremo sfilare sul palco il bestiario umano che evocherà momenti e stati d’animo di Lorca in America e le discriminazioni, ovvero i drammi, che affliggono noi… Perché oggi come allora le discriminazioni razziali, sessuali, socio-economiche e le “diversità ” in genere mietono ancora le loro vittime. E questo crudele assassinio, che sembra non vedere una fine, è un grosso insulto alla dignità umana e va costantemente denunciato. La performance teatrale, riservata ad un pubblico adulto, contiene scene di nudo integrale degli interpreti che rappresenteranno nel bene e nel male, nel disagio e nel piacere, i contenuti sopra esposti.

[/tw_text]